Ecco uno dei primi risultati prodotti con la prima vera cinepresa digitale della storia del cinema: la EPIC della Red. Filmato da Vincent Laforet e messo in rete oggi, dimostra la peculiarità spettacolare di questa camera: una latitudine di posa senza precedenti, una dynamic range che passa i 18 stop. La prima inquadratura, notte stellata con carrello in avanti, ci possiede con un paesaggio tridimensionale senza ricorrere al 3D. Sono immagini talmente spettacolari che sorge un dubbio: avremo realmente bisogno del 3D nei cinema? Per i cartoni animati, sarà divertente, ma per un film ne varrà la pena? Non sarà meglio godersi un’immagine così potente che racchiude già in sé tutti elementi della tridimensionalità senza costringere lo spettatore a indossare gli occhiali? Questa mattina ho rivolto la domanda a Vincent che mi ha risposto così dal suo blog.